Vai ai contenuti

numero39-40 - LECARITI

Salta menù

F R O N E S I S

n. 39 (gennaio - giugno 2024)

INTERVENTI. Alessandro Settimo, Du côté de chez Maistre (Parte seconda). Valentina Di Salvo, «I ciclamini fra i rovai». Analisi critica di cinque poesie di Antonia Pozzi. Massimo Scotti, A Morpho Eugenia. In memoria di Antonia Susan Byatt (1936-2023). Alessandra Garusi, L’immagine, l’occhio, la pelle. Pensieri (e regole pratiche) di fotoreportage.

LAVORI IN CORSO. Lorenzo Bastida, Primo Levi, Sergio Luzzatto e l’“Altro”. Pietro Domenico Giovannoni, Un’altra Europa: note a margine di una recente pubblicazione.

RECUPERI. Jacques Necker, Della felicità degli sciocchi.
 
RECENSIONI. Nanni Cagnone, Come colui che teme e chiama (Alessandro Settimo). Alberto Savinio, Refusi. Scritti sull’errore tipografico (Fabrizio Pelli).
 

 

n. 40 (luglio- dicembre 2024)

INTERVENTI. Gennaro Broscritto, Linguaggio e Stigma: la funzione dell’insulto nella costruzione dell’identità sociale. Barbara Di Noi, La segnatura alchemica: utopia e prospettivismo nella fiaba Der goldne Topf di E.T.A. Hoffmann. Emanuela Sangalli, Alba de Céspedes e il bosco della Defensa: un cammino mai concluso.

LAVORI IN CORSO. Saverio Vita,
Una nota su AcroBatiCa di Ezio Sinigaglia: contrainte, affabulazione, contagio.

TESTI. Simone Gianesini, Le cucine di Nievo.

RECUPERI (A cura di Mascia Cardelli). Lodovico Antonio Muratori, De i pregi dell’eloquenza popolare. Conclusione. Eustach Moritz Goldhagen, Le tragedie di Sofocle. Proemio.


Torna ai contenuti