F R O N E S I S
n. 35 (gennaio - giugno 2022)
INTERVENTI. Matteo M. Vecchio, Uomini e amori di Guido Morselli: epifania de Il fuoco; Pierluigi Tibollo, Giosuè Carducci e la polemica sulla “filoleria dantesca”; Francesco Merciai, Il Maestro e il Libertino: l’influenza di Alberto Arbasino su Pier Vittorio Tondelli.
TESTI. György Sági, Tre novelle (Radici folli; La scuola del Messia; Il signor Klein).
LAVORI IN CORSO. Giancarlo Chiariglione, Fellini, De Martino e il paese inverosimile; Simonetta Giudici, Rinascimento fiorentino a Milano: cultura e guadagno nel “Cicerone bambino che legge”.
RECENSIONI. Voci dall’Ungheria (di József Nagy): Eszter Draskóczy, Itinerari nell’aldilá e punizioni infernali; Regnum Marianum. La storia, la rilevanza e l’effetto di un’idea, a cura di Gyula Klima; Zsuzsanna Tóth-Izsó, I fondamenti di un possibile metodo teoretico-letterario basato sulla psicosintesi.
n. 36 (luglio - dicembre 2022)
In preparazione