numero3-4 - LECARITI

Vai ai contenuti

F R O N E S I S

n. 3 (gennaio - giugno 2006)

INTERVENTI. Joachim Comes, L’“orizzonte” come metafora spaziale della filosofia e la sua critica in Levinas; Giorgio Bàrberi Squarotti, Giuditta moderna: d’Annunzio, Hebbel dopo Voltaire e Monti; Salvatore Giammusso, Persona e società nell’antropologia politica di Baltasar Gracián; William Breazeale, Il Caravaggio, il Carracci e la cappella Cerasi: eredità teorica e opinione moderna.

TESTI. Fornaretto Vieri, La chiarezza del mistero e altre poesie.

RECENSIONI. Yves Bonnefoy, La comunità dei traduttori (Antonella De Nicola); Dino Campana, Il più lungo giorno (Mascia Cardelli); Gilles Deleuze, Fuori dai cardini del tempo. Lezioni su Kant (Alfonso Cariolato); Pier Vincenzo Mengaldo, Tra due linguaggi. Arti figurative e critica (Paolo Brandi, Jacopo Manna); Walter Friedrich Otto, Socrate e l’uomo greco (Stefano Giovannuzzi); Pierluigi Pellini, In una casa di vetro. Generi e temi del naturalismo europeo (Benedetta Livi).
 

n. 4 (luglio - dicembre 2006)

INTERVENTI. Edoardo Bianchini, Rose caduche. Sottovoce sul De rosis nascentibus; Alice Gonzi, L’opera di Tolstoj nella prospettiva bovaristica; Massimo Seriacopi, Una lettura di Paradiso iii; Enzo Fantin, Johann Strauss. Un’idea viennese della gioia; Mascia Cardelli, Il carattere nazionale delle arti. L’indagine di Carlo D’Arco su Giulio Romano.

TESTI. De rosis nascentibus. Carme dell’Appendix vergiliana tradotto e commentato da Edoardo Bianchini; Lino Di Lallo, Aforismi artefatti.
 
RECENSIONI. Theodor W. Adorno, Metafisica. Concetto e problemi (Elena Mazzini) Stefano Carrai, L’usignolo di Bembo. Un’idea della lirica italiana del Rinascimento (Massimo Seriacopi); Michael Jakob, Paesaggio e letteratura (Paolo Brandi); Jon R. Snyder, L’estetica del barocco (Jacopo Manna); Lea Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940 (Ughette Del Mauro).


Torna ai contenuti